Il carillon di Anjezë

 

Il carillon di Anjezë è un mio nuovo lavoro scritto in occasione della canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta, decisa per il 4 settembre 2016 e destinato al Vaticano al fine di celebrare la Sua santificazione.

Ho pensato in questa occasione di immaginare un altro carillon, forse il secondo di una serie che mi interesserebbe approfondire. Il primo, Eèa, per clarinetto (clarinetto basso) e pianoforte era dedito infatti a questo strumento cangiante e vi sono con esso delle piccole relazioni formali.

Ma intanto la mia voglia di indagine verso il carillon si è rilevata fin da subito. In questa occasione ho cercato di essere il più “cangiante” possibile, non a caso, anche se penso che i prossimi lavori torneranno a ricercare altre caratteristiche di questi strumenti. Leggi tutto “Il carillon di Anjezë”

Gli orologi molli

 

La persistenza della memoria“, anche conosciuto come gli orologi molli di Dalì, è certamente uno dei quadri che più mi hanno suggestionato in gioventù. Mi ha sempre dato da pensare come a volte certe intuizioni in mano a certi geni del calibro di Dalì (o di Schubert, o di Le Corbusier, …) possano prendere forma in così poco tempo e con tanta capacità. Dalle interviste a Dalì ad esempio il maestro ci spiega come gli “orologi molli” siano nati (a mio dire, me ne assumo la responsabilità) quasi per noia, in attesa che la moglie tornasse dal cinema o chissà da dove, non ricordo bene, in un paio di ore. Non tutte le opere nascono così … a dire il vero spesso sono frutto di mesi dedicati ad esse, se non anni. Resta il fatto che il loro valore artistico possa davvero essere paragonabile indipendentemente dalla difficoltà nel raggiungere l’obiettivo prefissato dall’artista. Leggi tutto “Gli orologi molli”

Le prime tre del 2016

 

Ufficialmente questo blog è ancora in costruzione ma con inaspettata impazienza, vuoi per tristi motivi, vuoi per motivata speranza, ho giá iniziato a scrivere qualche mia dedica. E tutto sommato non vedo perché iniziare in modo diverso. Ho sempre posto il bene altrui di fronte al mio e negli articoli precedenti parlo di persone alle quali ho voluto o voglio davvero bene. Quindi penso di aver trovato il modo giusto per iniziare queste pagine.

Leggi tutto “Le prime tre del 2016”

La pagina del compositore italiano