In data odierna, la giuria per il concorso kaleidoscope che ha sede a Los Angeles (USA), ci comunica che il lavoro “Clouds don’t care if we fly higher” per ensemble di Roberto Brambilla, edito da Bam music, é stato selezionato in semifinale tra 7824 composizioni di compositori provenienti da 86 diversi paesi differenti.
Miei Pensieri
Semifinalista nel concorso Musica Prospettiva 2020-21
La partitura per pianoforte Déjà éntendu per pianoforte é stata una selezionata tra più di 400 lavori provienenti da 53 nazioni tra le 25 partiture semifinaliste del concorso Musica Prospettiva 2020-21.
Tra i 9 finalisti al concorso internazionale Musica Prospettiva 2019-2020
In data odierna ho ricevuto la comunicazione di essere stato scelto tra i 9 finalisti del concorso internazionale Musica Prospettiva.
Il mio lavoro è stato selezionato tra 222 partiture di 42 nazioni.
Un ringraziamento doveroso ai membri della giuria.
Esacordo, una nuova rubrica su Guitar Club
Dal mese di novembre troverete in edicola, tra le pagine della rivista Guitar Club, la mia rubrica “Esacordo”.
Il termine rimanda subito a Guido d’Arezzo e alla teoria seriale, quindi alla storia della musica occidentale ma anche alle sei corde della chitarra.
In questa rubrica troverete quindi nozioni teoriche applicate sullo strumento ma anche analisi di brani musicali e molte curiosità.
In questo numero vi racconto un po’ dell’armonia speculare e del suo uso.
A presto!
Intervista a “Live Social” di Radio Lombardia
Alla mezzanotte di sabato 20 luglio 2019, nella notte tra sabato e domenica, andrà in onda un’intervista rilasciata grazie all’ospitalità del programma “Live Social” di Radio Lombardia (FM 100.300) che ha come tema l’essere compositore.
Masterclass di composizione
Masterclass di composizione classica, contemporanea e moderna.
Nelle date tra l’8 e il 13 luglio 2019 si terrà, presso la scuola di musica Paganini di Legnano (Mi), la masterclass di composizione di Roberto Brambilla.
La masterclass affronterà, durante le sei giornate del corso, tematiche di analisi di alcuni capolavori del panorama classico, contemporaneo e moderno. Il filo conduttore saranno le forme musicali e la vocalità, attraverso riflessioni e spunti del compositore.
Alle lezioni di teoria si affiancheranno quelle di esercitazione e di confronto e discussione delle partiture degli allievi.
Sono aperte le iscrizioni per allievi effettivi e per allievi auditori.
Per gli allievi della scuola Paganini é previsto un’agevolazione del 50% sui costi di iscrizione.
Costi: Allievi effettivi 250€, Allievi auditori 125 €
Concerto all’Istituto “Barbara Melzi” di Legnano
Concerto dell’Istituto “Barbara Melzi”.
Esecuzione di “Sons d’enfants” per cinque bambini ed un pianoforte di Roberto Brambilla (prima assoluta)
Esecutori:
Arte figurativa e musica, insieme ancora una volta
Ancora una volta devo ringraziare Emanuele Gregolin, artista che mi ha dedicato questo lavoro partendo proprio da un mio lavoro. Potete trovare un’intervista dedicata qui .
Partendo proprio dalla partitura di un lavoro dedicato ad un suo quadro, Paesaggi Contaminati, Gregolin ha elevato al cubo il valore di questo mio piccolo lavoro. A lui i miei ringraziamenti e tutta la mia stima.