Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Concerto a Villa d’Este

21 Giugno 2016 @ 22:00-23:30

Villa d'Este

 

Martedì 21 giugno 2016 alle ore 22:00, presso la sala Regina dell’Hotel Villa d’Este, sito in via Regina 40 a Cernobbio (Co), proseguirà la rassegna “Arte e musica sul Lario 2016” che ha già visto ospite il pianista Seong Jin Cho, vincitore  del “F. Chopin” , Varsavia 2015.
In questo concerto si esibiranno il soprano Gesu Zefi, già vincitrice di molti concorsi in Italia e all’estero e il tenore Dario Prola, finalista premiato al Concorso Internazionale Salvatore Licitra e vincitore del Concorso Internazionale Magda Olivero, accompagnati al pianoforte dal Maestro Aldo Tarchetti, direttore e pianista che ha collaborato con nomi quali Katia Ricciarelli, Monserrat Caballè, Luciana Serra e Luciano Pavarotti.
Il programma, ricco di arie d’opera di Giuseppe Verdi, Arrigo Boito, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti, verrà ornato dall’esecuzione in prima assoluta “Brise Marine” di Roberto Brambilla, chanson scritta dal compositore appositamente per questo evento.
Il concerto è ad ingresso libero ma riservato, con posti a sedere limitati. Si richiede la prenotazione presso l’Hotel Villa d’Este.

Seguono i Curricula Vitae degli artisti.

Gesu Zefi

Gesu Zefi [Ghe-ssù Ze-fi] dopo gli studi di pianoforte e canto all’Accademia delle Belle Arti di Tirana si laurea brillantemente al conservatorio “G. Verdi” di Milano. Prosegue i suoi studi con Federico Longhi. E’ vincitrice e finalista di diversi premi internazionali e riceve menzioni d’onore in prestigiosi festival in Italia. Nel ruolo di soprano solista ha eseguito più volte in formazioni cameristiche e orchestrali, i Vesperae Solennes de Confessore e il Requiem di Mozart, Carmina Burana di Orff e Gloria K589 di Vivaldi nei teatri Piccolo di Milano, Sociale di Busto Arsizio e molti altri. Ha ottenuto il ruolo da solista alla prima italiana dell’opera “Cantate aux etoiles” di A. Waignein. Di particolare emozione e ottima critica è stato il recital in collaborazione con l’Associazione Arena di Verona e Teatro Filarmonico di Verona e il M° Fabio Fapanni. I suoi ruoli operistici (in ordine alfabetico) sono Adriana (Adriana Lecouvreur – F. Cilea), Amelia (Simon Boccanegra – G. Verdi), Amelia (Un ballo in maschera – G. Verdi), Elisabeth (Tannhauser – R. Wagner), Gioconda (La gioconda – A. Ponchielli), Lady Macbeth (Macbeth – G. Verdi), Liù (Turandot – G. Puccini), Manon (Manon Lescaut – G. Puccini), Margherita (Mefistofele – A. Boito), Suor Angelica (Suor Angelica – G. Puccini) e Tosca (Tosca – G. Puccini). Ha inciso il disco di musica colta contemporanea “Memoriam” del compositore italiano Roberto Brambilla, diffuso in diverse emittenti quali Rai, CJSR in Canada, KHPR, WBAI e KUSC in USA, Rai Bozen in Austria e Svizzera, ecc. Può vantare di un raro registro da soprano drammatico che la porta ad esprimersi al meglio come voce verista o nei ruoli falconici. Dato questo suo carattere vocale energico e caldo trova la sua identità nella musica di fine ‘800 inizio ‘900. Il suo repertorio si estende dal periodo classico a quello contemporaneo (in sette lingue).

Dario Prola

Dario Prola è nato nel 1980 ad Aosta e si avvicina alla musica e al canto sin da giovane. All’età di quindici anni entra a far parte dello storico Coro Verrès e inoltre intraprende lo studio del flicorno baritono con la Società Filarmonica Verrezziese dal 1995.Inizia lo studio del canto sotto la guida di Vittorio Marciano presso l’Accademia della Voce di Torino. Ha seguito corsi di perfezionamento con Claudio Desderi, Sherman Lowe e Katia Ricciarelli.Attualmente è seguito da Vito Martino nello studio e approfondimento della vocalità. Nel Novembre 2014 è stato finalista premiato al Concorso Internazionale Salvatore Licitra e vincitore del Concorso Internazionale Magda Olivero. Dal 2004 alle già numerose attività affianca anche una collaborazione con il Teatro Regio di Torino, dove è stato assistente alla regia per la messa in scena nell’aprile 2005 de  L’amore dei tre re, e da ottobre in qualità di aiuto direttore di scena per la messa in scena di Aida, Manon Lescaut e La bohème. Tra i primi ruoli eseguiti Bardolfo in Falstaff e Lord Arturo in Lucia di Lammermoor, proseguendo negli studi la voce si è ampliata trovando la sua naturale collocazione nel repertorio lirico spinto che gli permette di affrontare ruoli come Canio ne I pagliacci, Calaf in Turandot, Cavaradossi in Tosca, Des Grieux in Manon Lescaut, Don Alvarone La forza del destino, Radames in Aida, Manrico ne Il trovatore, Messa da Requiem di Verdi. Si è esibito in vari teatri, tra i quali il Regio di Torino, La Fenice di Venezia, il Manuel di Malta, il Magnani di Fidenza, l’ Alfieri di Asti. Ad agosto 2015 ha debuttato Calaf in Turandot al Luglio Musicale Trapanese.

Aldo Tarchetti

Aldo Tarchetti ha studiato pianoforte sotto la guida di Lina Marzotto Volpi e direzione d’orchestra con Piero Bellugi, Bruno Bartoletti e Franco Ferrara.
E’ stato Maestro Collaboratore alla Scala di Milano, alla Fenice di Venezia, all’Opera di Roma, al Liceu di Barcellona e vari altri.
Altresì assistente alla direzione stabile presso il Teatro Verdi di Trieste e direttore musicale del palcoscenico al Teatro Regio di Torino ed allo Sferisterio di Macerata.
Nel 1982 ha debuttato come direttore d’orchestra dirigendo il Don Pasquale di G. Donizetti per la regia di Franca Valeri. Da allora ha diretto una trentina di titoli lirici e moltissimi concerti sinfonici in Italia, Europa e Sud America. Di grande rilievo fu, in particolare, un recital con Katia Ricciarelli al Teatro Colon di Buenos Aires nel 1986.
Ha diretto ed accompagnato al pianoforte alcuni fra i più importanti artisti della lirica mondiale: M. Caballé, J. Anderson, L.Serra, E. Marton, P. Cappuccilli, I. Wizell, L. Pavarotti, J. Pons, ecc. Ha inciso diversi CD per la Rugginenti Editore di Milano. Fra gli ultimi due monografici del compositore Gianni Possio e l ‘opera Adina, ovvero il Califfo di Bagdad di G: Rossini. E’ docente di direzione d’orchestra presso l’Istituto di alta cultura “Tito Schipa” di Lecce. Già ospite del Teatro Coccia dove nel 2000 da diretto La Bohème di G. Puccini. E’ docente di Direzione d’orchestra presso il conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

Dettagli

Data:
21 Giugno 2016
Ora:
22:00-23:30
Categoria Evento:
Tag Evento:
,

Organizzatore

Arte e musica sul Lario

Luogo

Hotel Villa d’Este – Sala Regina
via Regina, 40
Cernobbio , Como 22012 Italia
+ Google Maps

3 pensieri riguardo “Concerto a Villa d’Este”

  1. Ciao Andrea, grazie per esserti registrato! Lasciami nome, cognome e telefono nella scheda contatti presente in alto a destra in questa pagina. Penserò io ad inviare i vari nominativi raccolti. A presto!

Rispondi

3 pensieri riguardo “Concerto a Villa d’Este”

  1. Ciao Andrea, grazie per esserti registrato! Lasciami nome, cognome e telefono nella scheda contatti presente in alto a destra in questa pagina. Penserò io ad inviare i vari nominativi raccolti. A presto!

Rispondi

La pagina del compositore italiano