Donato Begotti: Trucchi , trucchetti per suoni di chitarra perfetti

 



Non sono in molti a saperlo ma in realtà io sono cresciuto come chitarrista. Abbandonati molto presto gli studi di chitarra classica, indicativamente alla fine dei 120 arpeggi di Giuliani, rimasi letteralmente catturato dal suono della chitarra elettrica all’età di 12 anni. Oramai non riesco più a studiare come un tempo e devo lasciare le mie povere chitarre per qualche tempo ad impolverarsi prima di riprendere qualche lettura o improvvisare qualcosa ma se penso  alla mia adolescenza ricordo bene i tre volumi del Modern method for Guitar. Crescendo ho poi “conosciuto” un autore italiano che mi ha parecchio interessato per didattica e per simpatia.

Si tratta di Donato Begotti, chitarrista con una grande esperienza didattica, che ha trovato proprio in questa il suo maggiore impegno umano e professionale. Leggi tutto “Donato Begotti: Trucchi , trucchetti per suoni di chitarra perfetti”

Karlheinz Stockhausen – Sulla musica

 

                                               

 

Il tema di oggi, e mia prima recensione di un libro, tratta di un lavoro che ho letto recentemente e che ho trovato squisito.

Ho scelto questo libro come prima recensione un po’ perché l’ho letto da breve e un po’ perché mi sembra giusto partire da qui, da un compositore che ci ha dato davvero tanto e che è nella mente dei perbenisti, dei meno preparati o meglio dei sordi (intendo quelli che non vogliono ascoltare) un compositore “che fa solo rumore”.

Dovrebbe già dar da pensare che comunque lo si veda Stockhausen è stato uno dei padri di una vera ventata di musica fresca, tanto da essere stato sempre sulla bocca di chiunque, indipendentemente che si sia trattato di critiche ironiche, sterili o costruttive. Leggi tutto “Karlheinz Stockhausen – Sulla musica”

La pagina del compositore italiano