In data odierna, la giuria per il concorso kaleidoscope che ha sede a Los Angeles (USA), ci comunica che il lavoro “Clouds don’t care if we fly higher” per ensemble di Roberto Brambilla, edito da Bam music, é stato selezionato in semifinale tra 7824 composizioni di compositori provenienti da 86 diversi paesi differenti.
Categoria: Essere compositore
Tutte le novità e le indicazioni professionali di Roberto Brambilla.
Semifinalista nel concorso Musica Prospettiva 2020-21
La partitura per pianoforte Déjà éntendu per pianoforte é stata una selezionata tra più di 400 lavori provienenti da 53 nazioni tra le 25 partiture semifinaliste del concorso Musica Prospettiva 2020-21.
Tra i 9 finalisti al concorso internazionale Musica Prospettiva 2019-2020
In data odierna ho ricevuto la comunicazione di essere stato scelto tra i 9 finalisti del concorso internazionale Musica Prospettiva.
Il mio lavoro è stato selezionato tra 222 partiture di 42 nazioni.
Un ringraziamento doveroso ai membri della giuria.
Arte figurativa e musica, insieme ancora una volta
Ancora una volta devo ringraziare Emanuele Gregolin, artista che mi ha dedicato questo lavoro partendo proprio da un mio lavoro. Potete trovare un’intervista dedicata qui .
Partendo proprio dalla partitura di un lavoro dedicato ad un suo quadro, Paesaggi Contaminati, Gregolin ha elevato al cubo il valore di questo mio piccolo lavoro. A lui i miei ringraziamenti e tutta la mia stima.
Intervista Moving Classics
Vi allego il link dell’intervista di Moving Classics (in inglese)
Pubblicazione del nuovo EP “Farewell to Airon”
Il mio nuovo EP “Farewell to Airon” è ora disponibile presso tutti gli store online.
Questo pezzo è scritto citando le prime due misure (ed il piede ritmico) di un fortunato pezzo per pianoforte di un mio caro insegnante scomparso esattamente due anni fa.
Sostanzialmente è una canzone che contiene una canzone che a sua volta ha un legame con un racconto di cui mi parlò Peter qualche anno fa.
Questo è un lavoro molto semplice ma era mio desiderio venisse suonato su un pianoforte molto vecchio e scordato. Non è stato facile trovarlo! La stessa registrazione è stata fortuita e veloce perchè abbiamo dovuto spostare tutte le apparecchiature per la registrazione nel luogo che ospitava questo pianoforte.
In compenso ad un esecuzione fortuita vi è la bellissima immagine di luogo lontano impresso dal timbro malandato di questo pianoforte.
Tengo particolarmente a questo pezzo perchè mi leva un etichetta di dosso, perchè mi ricorda ciò che si può ricordare e perchè mi fa star bene.
Per poterlo ascoltare vi rimando alla pagina dedicata ai miei dischi.
“Farewell to Airon”: Roberto Brambilla’s piece available on the online stores
Intermezzo di ringraziamenti
Un breve intermezzo tra gli articoli del mio sito per esprimere la mia gratitudine verso chi ha semplicemente la curiosità di ascoltare, apprezzi o mi incoraggi a proseguire questo mio lungo percorso. I progetti di questo anno sono tanti e tutti molto importanti per la mia formazione professionale e per la mia ricerca sonora perchè estremamente diversi sia nel modo di approdare ai contenuti, sia nell’analisi degli stessi. Un ringraziamento anche a BAM e al suo staff per il supporto umano e professionale. Io ci sono e sto scrivendo. Restiamo in contatto!
Pubblicazione dei nuovi CD: Teresa di Calcutta, No Black No Fashion e Farewell to Airon
Febbraio e marzo 2018 si preannunciano come due mesi particolarmente importanti. Sono in fase di distribuzione infatti tre dischi che riguardano il mio lavoro.
Tutti i dischi sono editi e pubblicati da BAM, mentre in linea generale sono diversi i distributori ad occuparsi della vendita. Tra questi certamente non mancano i primi dieci più importanti store digitali quali iTunes, Play Store, Amazon Music, Spotify, Napster, ecc… Leggi tutto “Pubblicazione dei nuovi CD: Teresa di Calcutta, No Black No Fashion e Farewell to Airon”