Dove l’alba finisce – Menzione d’onore

Una piccola curiosità.

Le liriche del mio lavoro “Dove l’alba finisce”, che potete leggere nell’articolo precedente, sono state selezionate con menzione d’onore nel XXIII Concorso Internazionale di poesia ” Habere Artem”.

La poesia verrà pubblicata intorno a fine giugno con una raccolta antologica dei testi più rappresentativi di questa edizione.

 

Dove l’alba finisce

E’ un po’ di tempo che non pubblico qualcosa di interessante.

Ho pensato di lasciarVi nel frattempo una mia poesia, utilizzata in un mio lavoro per voce recitante ed ensemble.

DOVE L’ALBA FINISCE

In un luogo comune
S’addensa di rugiada
Il tempo dei viventi

Il nostro è un cuore immune
Alle vanità cinte
dei canti e nei talenti

Ma il pensiero è impune
E dove l’alba finisce
Al luogo del cuore svanisce.

Semifinalista al concorso Kaleidoscope di Los Angeles

In data odierna, la giuria per il concorso kaleidoscope che ha sede a Los Angeles (USA), ci comunica che il lavoro “Clouds don’t care if we fly higher”  per ensemble di Roberto Brambilla, edito da Bam music, é stato selezionato in semifinale tra 7824 composizioni di compositori provenienti da 86 diversi paesi differenti.

Tra i 9 finalisti al concorso internazionale Musica Prospettiva 2019-2020

In data odierna ho ricevuto la comunicazione di essere stato scelto tra i 9 finalisti del concorso internazionale Musica Prospettiva.

Il mio lavoro è stato selezionato tra 222 partiture di 42 nazioni.

Un ringraziamento doveroso ai membri della giuria.

 

 

Arte figurativa e musica, insieme ancora una volta

Ancora una volta devo ringraziare Emanuele Gregolin, artista che mi ha dedicato questo lavoro partendo proprio da un mio lavoro. Potete trovare un’intervista dedicata qui .

Partendo proprio dalla partitura di un lavoro dedicato ad un suo quadro, Paesaggi Contaminati, Gregolin ha elevato al cubo il valore di questo mio piccolo lavoro. A lui i miei ringraziamenti e tutta la mia stima.

Pubblicazione del nuovo EP “Farewell to Airon”

Il mio nuovo EP “Farewell to Airon” è ora disponibile presso tutti gli store online.

Questo pezzo è scritto citando le prime due misure (ed il piede ritmico) di un fortunato pezzo per pianoforte di un mio caro insegnante scomparso esattamente due anni fa.

Sostanzialmente è una canzone che contiene una canzone che a sua volta ha un legame con un racconto di cui mi parlò Peter qualche anno fa.

Questo è un lavoro molto semplice ma era mio desiderio venisse suonato su un pianoforte molto vecchio e scordato. Non è stato facile trovarlo! La stessa registrazione è stata fortuita e veloce perchè abbiamo dovuto spostare tutte le apparecchiature per la registrazione nel luogo che ospitava questo pianoforte.

In compenso ad un esecuzione fortuita vi è la bellissima immagine di luogo lontano impresso dal timbro malandato di questo pianoforte.

Tengo particolarmente a questo pezzo perchè mi leva un etichetta di dosso, perchè mi ricorda ciò che si può ricordare e perchè mi fa star bene.

Per poterlo ascoltare vi rimando alla pagina dedicata ai miei dischi.

 

“Farewell to Airon”: Roberto Brambilla’s piece available on the online stores

 

 

La pagina del compositore italiano