Vi allego il link dell’intervista di Moving Classics (in inglese)
Categoria: Articoli esterni
Articoli tratti da giornali o documenti dal Web
Génot presenta “Saints: Teresa di Calcutta” per BAM Music – CI SIAMO
Un articolo relativo all’album “Saints: Teresa di Calcutta” e l’intervista al pianista Massimiliano Génot.
Sorgente: Génot presenta “Saints: Teresa di Calcutta” per BAM Music – CI SIAMO
Intermezzo di ringraziamenti
Un breve intermezzo tra gli articoli del mio sito per esprimere la mia gratitudine verso chi ha semplicemente la curiosità di ascoltare, apprezzi o mi incoraggi a proseguire questo mio lungo percorso. I progetti di questo anno sono tanti e tutti molto importanti per la mia formazione professionale e per la mia ricerca sonora perchè estremamente diversi sia nel modo di approdare ai contenuti, sia nell’analisi degli stessi. Un ringraziamento anche a BAM e al suo staff per il supporto umano e professionale. Io ci sono e sto scrivendo. Restiamo in contatto!
Intorno al concerto di domenica al XX festival dei Microludi
In occasione del XX festival dei Microludi, organizzato dall’associazione culturale Ricercare, vi invito a leggere questa breve presentazione su Varese News di Erika LaRosa che è parte di una mia intervista che verrà pubblicata a breve.
Ulteriori informazioni sul sito della BAM
“What a picture could say…”: Sunday the amazing concert with Roberto Brambilla
A domenica 22 ottobre 2017!
Roberto.
Meglio così per la SIAE
Un articolo sulle vicende SIAE alquanto importante.
Non esistono più le responsabilità. Che fine hanno fatto le varie gerarchie, i complessi sociali, l’ordine?
Vi giro l’ennesimo articolo inquietante su un Europa di Lego, un Europa di mattoncini collegati dove ognuno é pezzo a sé stante.
In ricordo di Mario Bortolotto
Il grande critico musicale scomparso ieri raccontato da Roberto Calasso. Tra libri, lettere, estetica e gusto
Sorgente: Mario Bortolotto, amico
Ho avuto la fortuna di scambiare due parole con il prof. Bortolotto a Sermoneta una decina di anni fa. Vi lascio leggere parole certamente migliori delle mie.
Perché alle persone piace Rovazzi e non Stockhausen (di Francesco Bianchi)
Tratto dall’articolo di Francesco Bianchi nel blog “Quinte Parallele”.
Per quale motivo la musica classica contemporanea viene avvertita come una forma d’arte incomprensibile e criptica? Perché è oggi per la maggior parte del pubblico qualcosa di difficilmente accessibile, che spesso viene rigettata o al massimo ascoltata come qualcosa di eccentrico e stravagante? Si dovrebbe innanzitutto partire da delle considerazioni sociologiche di ciò che è la musica oggi per come essa viene ascoltata ed esperita. Si può dividere la musica che oggi ascoltiamo in una musica common practice, e una musica uncommon practice: la common è la musica che rispetta dei canoni estetici semplici e codificati, dunque da ascoltare sovrappensiero, con leggerezza, e che soprattutto è espressione del sentire e delle aspirazioni più comuni delle persone; la uncommon è invece l’espressione di concetti e sentimenti che sono eccentrici rispetto alla medietà e a volte al linguaggio verbale stesso (per chiarezza possiamo mettere in questa categoria nomi come Paart, Varése, Nono, Maderna, Stockhausen). Leggi tutto “Perché alle persone piace Rovazzi e non Stockhausen (di Francesco Bianchi)”
Affettuoso messaggio di pace agli odiatori di musica contemporanea “colta” (di Renato Rivolta)
Giro un buon articolo di Renato Rivolta … e John Lennon. Buona lettura.