Esacordo, una nuova rubrica su Guitar Club

Dal mese di novembre troverete in edicola, tra le pagine della rivista Guitar Club, la mia rubrica “Esacordo”.

Il termine rimanda subito a Guido d’Arezzo e alla teoria seriale, quindi alla storia della musica occidentale ma anche alle sei corde della chitarra.

In questa rubrica troverete quindi nozioni teoriche applicate sullo strumento ma anche analisi di brani musicali e molte curiosità.

In questo numero vi racconto un po’ dell’armonia speculare e del suo uso.

A presto!

 

Arte figurativa e musica, insieme ancora una volta

Ancora una volta devo ringraziare Emanuele Gregolin, artista che mi ha dedicato questo lavoro partendo proprio da un mio lavoro. Potete trovare un’intervista dedicata qui .

Partendo proprio dalla partitura di un lavoro dedicato ad un suo quadro, Paesaggi Contaminati, Gregolin ha elevato al cubo il valore di questo mio piccolo lavoro. A lui i miei ringraziamenti e tutta la mia stima.

Roberto Prosseda e TeoTronico, i piani di un linguaggio.

Roberto Prosseda è certamente uno dei pianisti che considero tra i migliori esecutori della musica di oggi. Ho avuto modo di incontrarlo in passato in alcune occasioni, tra suoi appuntamenti in conservatorio, masterclass e concerti. Ho avuto la fortuna quindi di parlarci, conoscerlo e godere di una preparazione interpretativa rara e delicata. Amo di lui il modo di suonare Mendelssohn ma ascoltando recentemente il primo dei suoi due dischi che indagano l’integrale delle sonate di Mozart, editi dalla Decca, mi sono accorto di quanto il suo sapere “travolga” senza paragoni epoche più lontane della nostra. Leggi tutto “Roberto Prosseda e TeoTronico, i piani di un linguaggio.”

Tamara Stefanovich ed il concerto.

 

Ieri sera ho potuto assistere ad un buon concerto al Teatro alla Scala.

Il concerto introduceva il festival di Milano Musica che, eccezioni a parte, seguo con abbonamento da quasi 5 lustri e che ogni anno presenta artisti di davvero grande spessore. Quest anno il festival viene dedicato a Gerard Grisey ed ha come tema le modalità della manifestazione fisica del suono e lo studio delle soglie percettive.  Leggi tutto “Tamara Stefanovich ed il concerto.”

Io e SIAE

 

E’ fresca la rivolta, del tutto pacifica, degli italiani nei confronti della SIAE. Proprio fresca non è, ma se c’è qualcosa che mi fa davvero arrabbiare, è che ci toccherà pagare con una multa da parte dell’Europa l’incompetenza del nostro governo. Sì, perché l’Italia avrebbe dovuto rispondere alla direttiva Barnier che coinvolgeva anche delicate questioni sul monopolio della SIAE.

Dato che sono iscritto in SIAE da poco più di vent anni e la nostra cara società ne ha creati di problemi, anch’io mi sento di dire qualcosa. Leggi tutto “Io e SIAE”

I concorsi, oggi una disgrazia della musica.

 

Oggi vi propongo un tema che trovo davvero importante e inizierò subito con la tesi:

Non bisogna iscriversi ai concorsi di musica!

Premesso che cercherò di cancellare questa tesi, essendo essa una teoria del tutto approssimativa, che non può controllare la qualità di ogni singolo concorso, vorrei mettere davvero in guardia i giovani musicisti o i professionisti nell’iscriversi ai concorsi di musica. Leggi tutto “I concorsi, oggi una disgrazia della musica.”

Concerto Nuova musica per orchestra

 

Alla palazzina Liberty di Milano, per il consueto appuntamento a ricordare le 5 Giornate della città, questa mattina ho ascoltato un concerto di una certa qualità. E’ stata una mattinata che mi ha particolarmente provato perché ho ricordato il M° Peter Maxwell-Davies e la sua cura nell’ascoltare qualunque concerto, quella educazione tipicamente inglese ma che aveva in sé la grande esperienza di chi è entrato in qualunque sala del mondo. Come ebbi da dire ai tempi non aveva avuto un concerto nello spazio infinito solo perché non sarebbe stato interessante il vuoto senza suono. Leggi tutto “Concerto Nuova musica per orchestra”

La pagina del compositore italiano