Una piccola curiosità.
Le liriche del mio lavoro “Dove l’alba finisce”, che potete leggere nell’articolo precedente, sono state selezionate con menzione d’onore nel XXIII Concorso Internazionale di poesia ” Habere Artem”.
La poesia verrà pubblicata intorno a fine giugno con una raccolta antologica dei testi più rappresentativi di questa edizione.
E’ un po’ di tempo che non pubblico qualcosa di interessante.
Ho pensato di lasciarVi nel frattempo una mia poesia, utilizzata in un mio lavoro per voce recitante ed ensemble.
DOVE L’ALBA FINISCE
In un luogo comune
S’addensa di rugiada
Il tempo dei viventi
Il nostro è un cuore immune
Alle vanità cinte
dei canti e nei talenti
Ma il pensiero è impune
E dove l’alba finisce
Al luogo del cuore svanisce.
Cerchiamo giovani interpreti, un violinista e un pianista, per progetto esecutivo e discografico.
Cerchiamo un/una giovane pianista e un/una giovane violinista per l’esecuzione e la registrazione di una raccolta antologica di 22 pezzi brevi scritti per violino e pianoforte pubblicati nel 2020.
I requisiti sono:
Etá compresa indicativamente tra i 13 e i 17 anni.
Estrazione culturale classica e/o studi in corso presso scuole, conservatori o licei musicali.
Essere in grado di leggere la musica (almeno gruppi irregolari semplici) in autonomia.
Nullaosta del genitore o del tutore a procedere (in caso di ammissione al progetto).
Viene richiesta una semplice audizione conoscitiva di carattere privato, con la presenza del genitore o tutore, su appuntamento.
Viene richiesta in sede l’esecuzione di due brani liberi. Verrà privilegiata, al fine della selezione, la scelta di eseguire brani anche semplici di natura contemporanea (classica contemporanea).
Il progetto é gratuito. Sede audizione Busto Arsizio (Va)
Se interessati e per informazioni contattare info@robertobrambilla.it
In data odierna, la giuria per il concorso kaleidoscope che ha sede a Los Angeles (USA), ci comunica che il lavoro “Clouds don’t care if we fly higher” per ensemble di Roberto Brambilla, edito da Bam music, é stato selezionato in semifinale tra 7824 composizioni di compositori provenienti da 86 diversi paesi differenti.
La partitura per pianoforte Déjà éntendu per pianoforte é stata una selezionata tra più di 400 lavori provienenti da 53 nazioni tra le 25 partiture semifinaliste del concorso Musica Prospettiva 2020-21.
In data odierna ho ricevuto la comunicazione di essere stato scelto tra i 9 finalisti del concorso internazionale Musica Prospettiva.
Il mio lavoro è stato selezionato tra 222 partiture di 42 nazioni.
Un ringraziamento doveroso ai membri della giuria.
Dal mese di novembre troverete in edicola, tra le pagine della rivista Guitar Club, la mia rubrica “Esacordo”.
Il termine rimanda subito a Guido d’Arezzo e alla teoria seriale, quindi alla storia della musica occidentale ma anche alle sei corde della chitarra.
In questa rubrica troverete quindi nozioni teoriche applicate sullo strumento ma anche analisi di brani musicali e molte curiosità.
In questo numero vi racconto un po’ dell’armonia speculare e del suo uso.
A presto!
Alla mezzanotte di sabato 20 luglio 2019, nella notte tra sabato e domenica, andrà in onda un’intervista rilasciata grazie all’ospitalità del programma “Live Social” di Radio Lombardia (FM 100.300) che ha come tema l’essere compositore.